Pavimentazioni e Rivestimenti in Porfido
Vedi i Materiali con i quali lavoriamoI cubetti
Vengono realizzati dalla lavorazione a spacco dal grezzo estratto dalla cava e rifiniti manualmente tramite attrezzi speciali. Essendo un materiale molto resistente è richiesto per realizzazioni di pavimentazioni durature.
Viene prodotto principalmente in tre misure che sono 4/6 cm, 6/8 cm, 8/10 cm e su esigenze particolari con misure e spessori diversi.
Viene utilizzato principalmente per la pavimentazione di piazze, piazzali, strade e marciapiedi.


Le piastrelle
Il metodo di lavorazione è lo stesso dei cubetti, sono prodotti in serie e rifinite a mano.
Questo materiale è disponibile in vari misure e spessori.
Vengono utilizzate per pavimentazione di piazze, piazzali, strade e marciapiedi.
E’ un prodotto che si presta per creare lavori di posa con disegni ad effetto dato che è prodotto in molte misure.
I gradini
I gradini sono realizzati con coste a spacco, di colore misto. Normalmente sono realizzati in tre misure e diversi spessori a seconda delle esigenze.
Sono impiegati per la realizzazione di scale con pedate lunghe.


Le copertine
Sono realizzate con coste a spacco, di spessore uguale e varie misure di larghezza e lunghezza a correre.
Sono utilizzate per coperture di muretti ed è considerato un prodotto di rifinitura, per questo sono ben rifinite e di spessore uguale.
I cordoni
I cordoni, cordonate o cordoli di porfido sono lavorati con lo stesso criterio degli altri prodotti e sono realizzati in misure e profondità varie e di colore misto.
Vengono utilizzati per delimitare le aree pavimentate con altri prodotti in porfido e in particolare dove c’è un dislivello tra il piano finito e quello che può essere il prato o il marciapiede. Inoltre questo prodotto può essere impiegato da solo per costruire aiuole adatte per ogni esigenza.


I binderi
Sono realizzati in misura standard di 10 cm in larghezza e lunghezza a correre mentre lo spessore può variare.
Anche i blinderi, come i cordoni, spesso sono utilizzati per delimitare aree pavimentate, ma in questo caso quando il piano pavimentato e la zona confinante non hanno che pochi cm di dislivello. Si utilizzano anche per pavimentazioni dove serve un prodotto di un certo spessore.
Gli smolleri
Vengono posati con la costa a spacco a vista, le misure possono variare sia per lo spacco che per la profondità.
Sono utilizzati sia per pavimentare strade in tratti dove si possono avere difficoltà di aderenza, in particolar modo nella stagione invernale, oppure per rivestire muretti di cinta o muri di grandi dimensioni.
